dipinto murale, ciclo di Valdani Alessandro (attribuito) (secondo quarto sec. XVIII)

dipinto murale,

Gli affreschi, che interessano la cappella ricavata sotto l'organo e i pilastri laterali, suggeriscono quadrature architettoniche di gusto rococò, scorciate al di sotto in sù, formata da nicchie e pilastri con basamento, sopra i quali sono figure: sul pilastro sinistro, all'esterno, su mensola è la ricchezza, rappresentata da una figura femminile con veste azzurra drappeggiata di foggia classica e manto rosso, che reca parecchi gioielli, sovrastata da un putto alato reggente il cartiglio "DISPERSIT DEDIT PAUPERIBUS" e all'interno in una nicchia il beato Egidio Colonna (filisofo e teologo medievale dell'ordine agostiniano, detto Egidio Romano) che tiene con la mano sinistra un libro e con un cappello cardinalizio ai piedi; alle due estremità della cornice in stucco dipinto a finto marmo contenente la pala d'altare sono raffigurati due santi in abito agostiniano posti su basamento a voluta da cui dipartono tralci floreali: il santo a sinsitra, di giovane età, regge un'ostia con il monogramma sacro, quello di destra, un vecchio con la barba bianca, un crocifisso con giglio, identificabile come San Nicola da Tolentino. Sul pilastro destro sono: in una nicchia posta verso l'interno della cappella S. Gelasio in abito pontificale e all'esterno una figura femminile (...) vedi cartaceo

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Valdani Alessandro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'