altare - bottega lombarda (sec. XVII, sec. XIX)
altare
1600 - 1699
L'altare ha una struttura di cemento e marmo nero di Varenna; la mensa, con il palio liscio, è di marmo rosso di macchiavecchia come i due gradi superiori a bordi smussati, sormontati da una fascia di nero di Varenna decorata da una testa di putto di marmo grigio. L'ancona è fiancheggiata da due cariatidi le cui teste sono di marmo grigio (?) o cemento; dalla base partono due pendagli vegetali. Il coronamento di cemento presenta una decorazione a dentelli, non coeva
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
Marmo
- AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Gravedona (CO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di maestranze lombarde questo altare potrebbe essere stato eseguito in epoche diverse; la struttura di marmo nero e la mensa sono seicentesche, mentre il coronamento di cemento potrebbe risalire al tardo Ottocento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208579
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0