PRODOMUS / seu / Preambulare lumen/ reserati / portentosae magnificentiae / Theatri / quo omnia/ ad aulam Caesaream / in / Augustissimae Suae Caesareae, & Regiae Catholicae / Majestatis nostri gloriosissime Regnatis Monarchae / CAROLI VI / Metropo. interno di palazzo con quadri

stampa stampa di riproduzione,
  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI De Stampart Francisco (1675/ 1750): incisore
    De Prenner Antonio (1683/ 1761)
  • LOCALIZZAZIONE Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'albume di incisioni raffigura il nucleo di opere che l'imperatore Carlo VI portò a Vienna negli anni venti del XVIII secolo. I dipinti vennero collocati secondo criteri barocchi e decorativi nelle sale della Stallburg. La collezione, che oggi dà vita alla Pinacoteca del Kunsthistoriches, è costituita da quattro nuclei: il primo si riferisce a Rodolfo II, in parte andato disperso in seguito al saccheggio di Praga del 1648, il secondo all'arciduca Leopoldo Guglielmo (1614-1662), fratello dell'imperatore Ferdinando III, imperniato soprattutto sulla pittura veneziana e dell'Italia settentrionale del Quattrocento e del Cinquecento, sui fiamminghi dal Xv al XVII secolo. Portata Vienna nel 1656, la collezione venne collocata nella Stallburg e catalogata, finchè nel 1662 ne prese possesso l'imperatore Leopoldo I. Infine quella di Carlo VI, che qui è raffigurata. Il libro venne acquistato da Maria Cosway il 17 ottobre 1782 (?), come sembrerebbe indicato a penna sul frontespizio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300208112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto al centro - Mira fides! Trojam qui culmine sternet ab alto, / Faemineas inter considet ille choros / Tanta potes, Mars, proba pati? tam nobile pectus / Delicys frangi mollibus ergo sines? / Hic telam, non tela, manus apprendere discent, / Pro galea speculum, pro ops mucrone colum. / Sed frusta metuo; lux non celatur in umbra, / ex tenebris radios explicat imo magis. / Ita vovex ex animo / IOANNES IACOBUS / MULLER / Consiliaris V^Celsissimi / Principi / et / Episcopi / Tridentini 1734 / Nam gladys Ithacus formosa crepundia miscens / Explorat natas ad fera bella manus. / Martia sed soboles, heroa mente relictis, / Illecebris, avida corripit arma manu. / Majorem, dubites, laudem num fortis Achilles. / Prudentisme vafer nasus Ulyssis habet? / Robur Achille cautus decepit Ulysses / Vir prudens fortem laudibus ergo prait - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Stampart Francisco (1675/ 1750)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Prenner Antonio (1683/ 1761)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'