San Paolo e San Giovanni

rilievo, 1335 - 1339
Balducci Giovanni (e Aiuti)
notizie 1318-1349

Al centro, in altorilievo (h. 60) sono raffigurati due santi con la palma del martirio, seduti, con i piedi posti l'uno dietro l'altro, il capo, quasi a tutto rilievo, alquanto reclinato verso sinistra i capelli racolti in una cuffia, con abito simile al monacale con cappuccio, la spada ritta lungo il fianco sinistro, San Giovanni a mani giunte, San PaoIo con una mano ferma sull'impugntura della spada e l'altra alzata. Nel riquadro a destra due figure inginocchiate, rivolte a sinistra, la prima (il Cardinale Matteo Orsini secondo il Vigezzi, l'arcivescovo Giovanni Visconti con un famiglio per Russoli) a mani giunte in preghiera; la seconda con il cappello cardinalizio dell'Orsini tra le mani. Nel riquadro a sinistra: la prima (Ugo IV, re di Cipro) inginocchiato, le braccia sul petto, il viso rivolto in alto come la seconda figura (Alisia regina di Cipro). In terra le due corone

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
  • MISURE Altezza: 110
  • ATTRIBUZIONI Balducci Giovanni (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I rilievi celebrano i donatori e mecenati dell'opera (Allegranza, 1784) perchè in essi accanto a figure vivide di naturalezza cortese, veri ritratti psicologici Giovanni ha posto immagini auliche di Santi, rigide nell'impostazione che, nel loro accentuato verticalismo, paiono annunciare le soluzioni più tarde dello stile del Maestro, quelle che già s'impongono nel Mausoleo di Azzone Visconti.Il corpo di S. Pietro, tolto dal primitivo sarcofago di marmo, apprestatogli subito dopo la morte (1253) dall'arcivescovo Leone da Perego, fu chiuso nella nuova arca dall'arcivescovo Giovanni Visconti nel 1340. Fin dal 1340 l'arca di S. Pietro era collooata tra la quarta e la quinta campata della navata sinistra. L'Allegranza (1784) annota inoltre che "serrò poi all'intorno questo mausoleo il Duca Filippo Maria nel 1424 con un ampio recinto marmoreo di 84 colonnette bianche e rosse e dentro vi fece orifece anche il pavimento di marmi bianchi e neri". G. Visconti aveva separato la testa del Santo dal busto, portandola dapprima in Castello e poi restituendola "in un prezioso tabernacolo" di cristalli che fu custodito in sacrestia fino al 1650, quando il capo fu portato nella cappella Portinari. Solo nel 1736 si provvide a una sistemazione dell'arca, a cui aveva già pensato Cristoforo Lombardi fin dal 1537 (Latuada 1131) quando fu trasportata nella cappella (ma andò distrutto il recinto marmoreo eretto nel 1424). Nel 1815, al termine dei lavori di restauro della cappella fu ancora spostata e dopo la rimozione dell'altare barocco che le stava davanti. Infine smontata durante l'ultima guerra fu ricomposta e ricollcata in situ. Il mausoleo fu commissionato nel 1335; dai Padri Domenicani e fu "disegnato, lavorato e finito da Giovanni di Balduccio 1339 col prezzo di circa duemila ducati d'oro dei quali CCC furono mandati da Ugo IV e Alisia Re e Regina di Cipro; e da un nobile ciprioto; altri C da Matteo Orsini Cardinale Domenicano; L da Giovanni Visconte Vescovo di Novara, che in appresso fu poi arcivescovo di Milano; altri L da Azzone Visconte Signor di Milano con sessanta carra di calcina per li fondamenti e per la base sopra cui l'arca doveva innalzarsi, con XX di più per le indorature, e finalmente XXX da un certo Erasmo Boggia Notaio dell'officio di Provvisione di questa città oltre ad altri Milanesi e Forestieri" (Allegranza 1841). Onorando con uno sfarzoso monumeto il martire, il cui culto andava sempre più diffondendosi, i Padri Domenicani intendevano compiere un atto di politica religiosa ed affermazione di potenza dell'ordine che concordava con i programmi dei Visconti, i quali con grandiose iniziative d'opere civiche e di mecenatismo culturale, volevano dimostrare il prestigio della loro Signoria. La realizzazione venne allora affidata nel 1335 a G. B., nativo di Pisa, operante a Milano sembra già dal 1334, scultore di fiducia di Castruccio Castracani, amico di Azzone Visconti, e già conosciuto dai Domenicani per il monumento funebre del 1324-25 per il figlio di Castruccio Castracani, Guarnerio degli Antelminelli e per il pulpito della Chiesa di S. M. del Prato a S. Casciano (1330). Aiutato ma nello stesso tempo condizionato dal contratto che esigeva la fedeltà al modello nicoliano di S. Domenico di Bologna e che imponeva la struttura iconografica secondo i temi agiografici dello Pseudo Dionigi, G. B. realizzò con la collaborazione di aiuti, una ripresa dell'arca bolognese con la sola modifica forse del coronamento del tabernacolo ma con un'adesione al modello nicoliano solo esteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300206229-11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Sul listello superiore - SANCTI IOHANNES ET PAULUS - caratteri gotici - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Balducci Giovanni (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1335 - 1339

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'