vassoio, opera isolata - bottega bergamasca, bottega tirolese (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

vassoio,

Grande vassoio d'ottone argentato lavorato a balzo. Al centro decorazione con grande fiore bacellato. sul fondo doppia scritta in tedesco incisa, più piccola l'esterna. falda liscia con piccolo bordo in rilievo

  • OGGETTO vassoio
  • MATERIA E TECNICA ottone/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca Bottega Tirolese
  • LOCALIZZAZIONE Clusone (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Manufatto abbastanza frequente nella zona bergamasca-bresciana, opera di artigiani di formazione tedesco-tirolese. Il PINETTI (1931) e il BERETTA (1965) lo considerano realizzato nel sec. XVII-XVIII. A Clusone ne esistono altri due esemplari, stilisticamente simili, trasportati dalla chiesa del Paradiso nella Basilica (cfr. schede n. ). Un altro si trova nella chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Solza (BG)(cfr. scheda n. 32 ). Di questi oggetti realizzati con notevole gusto decorativo non è noto l'uso per cui furono realizzati o per le elemosine o per contenere l'acqua per il battesimo.Questa attribuzione viene confermata anche nel Catalogo della Mostra di arte sacra di Roma (1975) in cui appare un esemplare identico attribuito però al sec. XV, opera di artisti tedeschi "giunti verso la fine del quattrocento nell'Italia centrale e stabilitisi.....con qualche diramazione nel veneto"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300202522
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE