San Giovanni Battista
paliotto
ca 1600 - ca 1699
Il paliotto in velluto rosso è diviso in tre campi verticali da una canutiglia dorata a spirale. Nello scomparto centrale, entro cartella ovale sagomata, guarnita, nell'estremità, da foglie stilizzate, ricamate d'oro, è l'immagine di San Giovanni Battista, in ricami policromi e lumeggiati d'oro, veste turchese e libro rosso, croce dorata. Gli altri due scomparti portano al centro un ovale in stoffa turchese ricamato in oro. Nella parte superiore la stessa canutiglia a spirale attraversa per tutta la lunghezza il paliotto creando altri tre campi, decorati nell'estremità inferiore da cinque croci greche molto semplici ricamate in oro
- OGGETTO paliotto
-
MATERIA E TECNICA
seta/ ricamo
seta/ velluto
- AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
- LOCALIZZAZIONE Casnigo (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di lavorazione di tessuto e le qualità stilistiche e decorative del ricamo inducono ad attribuirlo a manifattura seicentesca. Sicuramente l'opera è stata restaurata alla fine del XIX secolo o all'inizio del XX: a quell'epoca infatti risale la canutiglia che attraversa il paliotto. Non se ne ha, però, notizia documentaria
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300201316
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a ricamo - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0