ostensorio, opera isolata - bottega lombarda (seconda metà sec. XVI, sec. XIX)

ostensorio, 1550-1599

Ostensorio ambrosiano a base mistilinea di forma polilobata decorata con festoni di frutta rilevata e dorata e cherubini con capelli dorati. Anche il nodo a ghirlanda e la base della teca presentano un identico motivo di 3 cherubini alternati a festoni di frutta. La struttura della teca è costituita da 4 motivi di cariatidi a forma di sfinge in metallo parzialmente dorato. La parte superiore (coperchio) è lavorata allo stesso modo ma con una doppia gradinatura. In alto in dorato e fuso la figura di Cristo risorgente

  • OGGETTO ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria Nascente
  • INDIRIZZO p.zza S. Bernardo, Morimondo (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elegante esempio di ostensorio ambrosiano. I motivi dei cherubini richiamano uno schema decorativo arcaizzante tardo-quattrocentesco mentre le eleganti figure delle cariatidi di ispirazione paganeggiante sono tipiche della "maniera" tardo-cinquecentesca. Un riferimento culturale per questo particolare tipo di lavorazione è rappresentato dai pulpiti del Duomo di Milano. Un'indagine approfondita attuata smontando l'ostensorio sarebbe auspicabile per verificare se esso sia composto di pezzi di due periodi diversi, in considerazione della differenza dei motivi decorativi. In questo caso l'ostensorio in questione sarebbe stato composto da un calice il cui insieme sarebbe tutto presente (essendo la parte alta dell'ostensorio il coperchio del calice), mentre la teca potrebbe derivare da un oggetto posteriore di una cinquantina di anni. La figura di Cristo di fattura più scadente è il probabile risultato di una sostituzione eseguita nell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300198932
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE