acquasantiera, opera isolata - bottega lombarda (secc. XIII/ XIV, sec. XV)

acquasantiera, (?) 1290 - (?) 1310

Acquasantiera formata da vari pezzi risalenti all'antichità dell'Abbazia e montati insieme. Il catino ornamentale aveva funzione di una fontana, come si può dedurre dai fori di apertura, poi tamponati. Essa ha una forma larga e circolare piatta nella parte inferiore. Intorno a tutto il lato esterno sono scolpiti elementi figurati a rilievi, che racchiudono un'apertura tamponata nell'occasione del rimontaggio o del cambio di funzione. Si tratta di 12 elementi sporgenti, di cui 7 figurati rappresentanti volti umani e mostri e 5 a forma di stella inseriti in un cerchi. Particolarmente interessante appare la lavorazione che presenta una minuta scalpellatura che arricchisce la pietra di un effetto vibrato capace di nascondere le imperfezioni della pietra. Delle colonnine sottostanti, 3 sono più pregiate per il materiale: sono sormontate da un capitello saldato a malta, ma della stessa sezione e dello stesso materiale e, quindi, presumibilmente appartenenti alla medesima provenienza. i capitelli (tre originari in marmo e uno pietra, ricostruito ad imitazione) si presentano abbastanza bassi e decorati da quattro foglie agli angoli. qesti capitelli erano probabilmente basi di colonne

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1290 - (?) 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE