Vergine Annunciata. Madonna annunciata

scultura, ca 1440 - ca 1449

La scultura, in terracotta policroma, raffigura la Vergine annunciata, a figura intera a tutto tondo, con larga veste grigio-azzurra, i capelli raccolti, col capo leggermente piegato, mentre alza la mano destra e tiene con quella sinistra un libro chiuso. Poggia su un peduccio di pietra scolpita a doppio ordine di girali in rilievo

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • MISURE Altezza: 150
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Castiglione Olona (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Sant'Ambrogio (1893, p. 33) Masolino aveva fornito il disegno per queste statue e pone a conferma di questa attribuzione le affinità stilistiche con la Vergine dell'Incoronazione della Collegiata e le figure femminili nell'Erodiade, con la stessa Annunciata del Battistero, oltre che con la testina, frammento di affresco, nello studio del cardinale a Palazzo Branda. Per il Mariacher (1942, p. 66) l'andamento caratteristico, l'acconciatura e l'espressione, fanno pensare ad un toscano di levatura non comune, forse lo stesso Masolino, per il parallelismo con gli affreschi e, oltre al richiamo del fregio, per il ricordo ghibertesco di Masolino giovane che lucidava i bronzi del maestro e fu anche buonissimo orefice. Il Baroni (1955, p. 743) esclude ogni intervento di Masolino e propende per l'attribuzione al terracottaio di scendenza ghibertiniana Michele di Firenze, per affinità stilistiche con il consunto tabernacolo votivo murato sul fronte di quello che fu l'ospizio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300184221A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1440 - ca 1449

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE