Madonna con Bambino e angeli

scultura, 1325 - 1349
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
  • ATTRIBUZIONI Maestro Delle Sculture Di Viboldone (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Oratorio di S. Rocco
  • INDIRIZZO piazza IV Novembre, Melegnano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è stata attribuita al Maestro delle sculture di Viboldone da L. Cavazzini. Fu esposta alla mostra "Sette secoli di storia e di arte: dal 'pane vino e zoccoli' all'assistenza di diritto", nella cui scheda di catalogo si rilevava l'analogia stilistica con i rilievi raffiguranti episodi della vita della Vergine che cingono l'altare di Carpiano (MI) e se ne proponeva una datazione al XV secolo. In effetti la scultura può avvicinarsi ad una serie di sculture, omogenne fra di loro, che Costantino Baroni (La scultura gotica in "Storia di Milano", vol. V, Milano Treccani 1955, pp. 728-812) ha riunito attorno alla Madonna e due santi che trovano posto nella lunetta sopra la porta centrale dell'Abbazia di Viboldone e al sarcofago di Salvarino Aliprandi nella chiesa di San Marco a Milano. Queste opere furono realizzate con ogni probabilità nel corso del quinto decennio del Trecento, se si considera come i lavori di costruzione dell'Abbazia di Viboldone, voluti dal preposto Guglielmo da Villa, si siano conclusi nel 1348, mentre Salvarino Aliprandi morì nel 1344. A tale artista, cui si può dare il nome convenzionale di "Maestro delle sculture di Viboldone", il Baroni riferiva un nutrito elenco di opere. Egli trova posto, nella sequenza cronologica, posto tra la presenza a Milano di Giovanni di Balduccio e l'affermazione di Bonino da Campione. L'intervento di un restauratore, in epoca imprecisata, ha ricostruito la testa del Bambino, che volgeva lo sguardo verso altri interlocutori, figure ormai perdute. Probabilmente l'opera non fu eseguita per l'Oratorio di San Rocco di Riozzo, come dimostrano le vistose rotture della scultura, nonchè il notevole impegno, anche economico, e la qualità che contraddistingue il pezzo: Laura Cavazzini ipotizza pertanto la provenienza originaria della scultura da uno dei tabernacoli che decoravano le sei porte di Milano, di cui Azzone Visconti aveva promosso il completamento architettonico e la decorazione scultorea. Quest'ultimo incarico fu affidato infatti a Giovanni di Balduccio, cui succedette, o l'affiancò proprio il Maestro delle sculture di Viboldone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300181639
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1325 - 1349

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'