San Sebastiano. San Sebastiano

scomparto di trittico,
  • OGGETTO scomparto di trittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Negretti Jacopo Detto Palma Il Vecchio (1480 Ca./ 1528): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lotto Lorenzo (inv. Nap.)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La presenza di San rocco e di San Sebastiano è stata messa sovente in rapporto con l'epidemia di pestilenza che colpì Bergamo tra il 1524 e il 1525; Francesco Rossi rileva come tale pericolo sia stato per tutto il Cinquecento e oltre costante e che non è necessario rifarsi all'epidemia di quegli anni per giustificare la presenza dei due Santi Rocco e Sebastiano. Piuttosto la loro presenza potrebbe legarisi al volere della committenza. Sarebbe importante cioè riuscire a stabilire se la commissione del polittico partì direttamente dalla Chiesa di Gerosa ovvero da personaggi della Val d'Imagna emigrati a Venezia. La presenza di in ordine superiore con al centro una Madonna col Bambino oggi perduta, spiega senz'altro lo sguardo rivolto in alto del San Sebastiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180123-3
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Nap. 824
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Negretti Jacopo Detto Palma Il Vecchio (1480 Ca./ 1528)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'