Madonna con Bambino, angeli e Santi. Madonna con Bambino in trono tra Santi

polittico, ca 1370 - ca 1372

Personaggi: Madonna; Cristo Bambino; Sant'Antonio Abate; San Giovanni Battista; Santa Caterina d'Alessandria; San Nicola di Bari

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ pittura a guazzo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Lorenzo Veneziano (notizie 1356-1379): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il polittico, destinato alla devozione privata come provano le piccole dimensioni e lo stemma ormai perduto, di cui tuttavia è stata rilevata traccia sul bordo della cornice in basso, si trovava sino alla fine dell'Ottocento nel Convento femminile di Santa Maria della Celestia a Venezia. Con le soppressioni degli edifici di culto decretate a partire dal 1805, passò nei locali di raccolta della Chiesa della Carità, per essere assegnato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Ritenuto inizialmente di poco pregio e destinato alla vendita, fu trattenuto in quelle collezioni da Pietro Edwards che per primo vi riconobbe la mano di Lorenzo Veneziano. Nel 1838 fu inviato a Vienna, dove rimase fino alla prima guerra mondiale. Restituito a Venezia, dal 1919 al 1949 fu esposto alla Galleria Franchetti della Ca' d'Oro; nel 1950 fu ceduto alla Pinacoteca di Brera in cambio dell'Incoronazione della Vergine, tavola centrale del polittico di Lion portata a Milano nel 1808, che potè così essere ricongiunta al complesso originale.L'altarolo ha avuto nel corso dell'Ottocento un complesso intervento di restauro, tuttora visibile. La cornice, che in origine era probabilmente più ricca ed ornata, fu completata, ricostruendo in legno di nove, riconoscibile a vista, le sagome degli elementi mancanti o troppo rovinati. Si intervenne anche sulla struttura del supporto, composto da tre tavole di pioppo separate, che si prolungano per tutta l'altezza, e che vennero assottigliate sino a poco meno di un centimetro di spessore, poi imbrigliate da una fitta grigliatura di legno, studiata per mantenere piana la superficie. L'attribuzione fatta dall'Edwards, nonostante alcuni moderati dissensi da parte di Lutzow, di Venturi e di Testi, è stata confermata dagli studiosi successivi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300179983-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzo Veneziano (notizie 1356-1379)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1370 - ca 1372

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'