RITRATTO DI GIOVANNI BATTISTA GIOVIO

dipinto, post 1769 - ante 1769

Il personaggio, riccamente abbigliato, è rappresentato a mezzo busto, in posizione frontale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Olio su tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
  • INDIRIZZO Via Armando Diaz, 84, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dal legato di Maria Teresa Acchiappati Gandolfi, erede di un ramo della famiglia comense dei Giovio alla quale appartenne il personaggio ritratto, noto per avere scritto importanti opere di carattere storico erudito su Como, come (1784). Tuttavia, questa rappresentazione non allude all'attività letteraria del Giovio che, invece, viene qui raffigurato in sembianze giovanili nell'atto di suonare un chitarrone. ||Per quanto riguarda l'autore del dipinto, come osserva l'estensore della scheda cartacea: "[egli] mostra una buona qualità di esecuzione nella parte bassa del dipinto (mani, pizzi ai polsini ...), mentre sembra scadere in un fare più duro e manierato nel volto del personaggio". Il quadro, dunque, riveste prevalentemente un interesse documentario
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300178199
  • NUMERO D'INVENTARIO 597
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • ISCRIZIONI in alto, a sinistra - FATO PRUDEN/ TIA MINOR - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1769 - ante 1769

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE