albero genealogico della famiglia Volpi

dipinto, 1770 - 1770

Albero Genealogico della Famiglia Volpi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 225
    Larghezza: 151
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi
  • INDIRIZZO Via Armando Diaz, 84, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pervenuto al Museo nel 1926, il dipinto figura esposto col n. 1 nella Sala XV (Quadri moderni) nel catalogo non datato, ma presumibilmente nel 1936 ca. Nel 1934 ne viene inviata, su richiesta, la produzione fotografica al "Bollettino Araldico" di Firenze. L'opera di non piacevole effeto decorativo nella sua monumentalità risale verosimilmente agli anni 1770, quando l'ultimo discendente maschio, nato nel 1740, poteva ancora sperare nella continuazione della sua casata. Esiste comunque l'archivio Volpi, acquistato nello stesso anno 1926 (prot. 1926, n. 2320 e 2331). Dei Volpi parla G. B. Giovio (Gli uomini della comasca diocesi, antichi e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784): la famiglia è praticamente in estinzione; e segnala alcuni esponenti che furono alti dignitari della Chiesa (nell'albero genealogico i loro nomi, con le relative cariche, figurano sormontati da un simbolico cappello ecclesiastico) e buoni versificatori. Tra essi, Giov. Antonio, vescovo di Como, nel XVI sec. di cui esistono in Museo due ritratti (vedi n. 603 e 181).Bibliografia: Registro ingressi: anno 1926, n. 772; Protocolli: 1926 - 26/5, n. 2296; 1934 - 6/11, n. 873; Catalogo Sale, s. d. (ma presumibilmente 1936 ca.), p. 163 (sala XV).Restauri: In data imprecisabile, sono stati riparati due squarci della tela (sul lato destro, in basso e a mezza altezza) incollando carta sul verso. Esiste un terzo squarcio al contro. Tutto il dipinto si presenta sporco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300178071
  • NUMERO D'INVENTARIO 423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI Sul cartiglio, nello stemma Volpi - STA FORTE - a pennello -
  • STEMMI In basso - familiare - Stemma - Volpi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1770 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE