Ritratto di Raffaele Raimondi

dipinto, ca 1600 - ca 1610

personaggio: giovane seduto a uno scrittoio. Abbigliamento: abito scuro con cappuccio bordato di pelliccia. Oggetti: quaderno aperto nella mano sinistra; penna d'oca nella mano destra. Voumi sugli scaffali sul fondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA Olio su tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Como
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Olginati
  • INDIRIZZO piazza Medaglie d'Oro, Como (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppina Raimondi Mancini, figlia del marchese Giorgio Raimondi nacque a Como nel 1841 e morì nella villa di Birago (MI) nel 1918. Aveva sposato Garibaldi nel 1860, mentre nel 1880ca. sposò il nobile Ludovico Mancini.||Sul personaggio cfr. L.Rovelli, Storia di Como, Milano 1962, vol.II, p.228 e F.Ballarini, 1619, parte III, p.253: Raffaele Raimondi, detto per antonomasia il Cumano, fu professore universitario a Pavia e poi a Padova. Fu anche consulente della Repubblica Veneta. Morì giovane, nel 1427. E' ricordato dal Savonarola come uno dei giureconsulti più dotti del periodo. Da GianGaleazzo Visconti ebbe giurisdizione delle terre di Olgiate, Lucino e Drezzo della diocesi di Como nell'anno 1406.||Nel catalogo qudri degli inizi del XX secolo è riportata una scritta, ora non più esistente, rierita al dipinto: Raphael Raimondus Novocomensis aetate sua miraculum juris patriam Cumani nomine gentiles posteros vectigalibus Olgiatensibus latifundisque sapientia quaesitis ex munificentia ducum vicecomitum Anno MCCCCVI locuplebat
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300177932
  • NUMERO D'INVENTARIO 182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Regione Lombardia
  • ISCRIZIONI sulla tela, parte superiore, a destra - Raphael Raimundus Cumanus - corsivo - a gesso - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE