paravento, elemento d'insieme - ambito tedesco (terzo quarto sec. XIX)

paravento, 1850 - 1874

paravento

  • OGGETTO paravento
  • MATERIA E TECNICA legno di pioppo/ intaglio/ doratura
    SETA DAMASCATA
  • MISURE Altezza: 137
    Larghezza: 148
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Villa Monastero
  • LOCALIZZAZIONE Villa Monastero
  • INDIRIZZO viale Giovanni Polvani, 2, Varenna (LC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo fa parte del salotto in stile Luigi XV della Sala Rossa che apparteneva probabilmente a Walter Erich Jacob Kees; egli aveva acquistato Villa Monastero nel 1897, ed a lui ed ai suoi eredi essa rimarrà fino alla prima guerra mondiale, quando la villa verrà requisita dallo stato italiano che la affiderà all'Opera Nazionale Combattenti (1921), la quale la venderà a Marco de Marchi (1925) che morendo nel 1936 la lascerà all'Istituto per lo studio della Idrobiologia, incorporato nel 1977 nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per le caratteristiche stilistiche l'arredo è opera di manifatture tedesche del terzo quarto del sec. XIX che, secondo la moda diffusa dalla Francia, riproponevano tipologie di arredi e moduli decorativi rococò (si vedano gli ambienti realizzati per Ludwig di Baviera (1864-84) nel castello di Linderhof, ultimato nel 1873). Nell'opera in esame gli ornati a rocaille, di grandi dimensioni ed un poco sovraccarichi, denotano una resa accurata e sono quindi frutto di una bottega di buon livello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300176423
  • NUMERO D'INVENTARIO 133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE