reliquiario a teca - a sarcofago, opera isolata di Canonica Luigi, Pacetti Camillo (sec. XIX)
reliquiario a teca a sarcofago
post 1807 - ante 1812
Su un semplice altare è collocato il sarcofago sostenuto da piedi leonini che lascia scorgere il corpo della santa, adorato ai lati da due angeli marmorei. Un basamento retrostante e più alto regge la statua della Santa orante e avvolta in ampi panneggi
- OGGETTO reliquiario a teca a sarcofago
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco di Carrara/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Canonica Luigi (1764/ 1844): disegnatore
Pacetti Camillo (1758/ 1827): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella viene radicalmente cambiata dagli interventi del 1807-1812 in stile neoclassico per farne una degna sepoltura per le spoglie di S. Marcellina sorella di S. Ambrogio, il cui sepolcro era venerato nella cripta. L'impresa comprende la ristrutturazione architettonica guidata da Luigi Cagnola, l'altare mausoleo disegnato da Luigi Canonica ed eseguito da Camillo Pacetti, autore della statua, attivo a Porta Nuova con lo Zanoia e da poco impegnato nell'Arco della Pace
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175868A-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0