lastra tombale, insieme - bottega bergamasca (secc. XV/ XVI)

lastra tombale,

Lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Queste lastre fanno parte di un insieme di numerose lastre tombali appartenenti ad epoche diverse situate in collocazione presumibilmente originaria nel pavimento in cotto della chiesa. Capuani (1964) ne rileva l'esistenza collegandole a benefattori tra XVI e XVIII sec. Nell'inventario 1965 (Arch. Parr.) sono nominate. Gamba (1971/72 p. 127 e ss.) trascrive il testo di quasi tutte le iscrizioni (cfr per questa p. 131), ed è la prima a dimostrare per via documentaria il supposto legame tra tombe e personalità Almennesi di benefattori, producendo interessanti confronti archivistici. Vedi ms. 3095 Arch. Stato Milano per il periodo 1487-1568. Manzoni (1988 p. 280) trascrive le iscrizioni e riprende le tesi della Gamba, a pp. 188-189 e nn. 14, 20. Questa fila di lastre si sviluppa sotto il gradino del presbiterio. Di tutte quelle nella chiesa, queste sono le più raffinate nella decorazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175362-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE