L'Ultima cena. ultima cena
dipinto,
1622 - 1622
Giuseppe Vermiglio
1587/ post 1635
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 248
Larghezza: 420
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Vermiglio: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
- LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
- INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Ferro (1989) Vermiglio si richiamerebbe alla "Cena" milanese di Gaudenzio Ferrari (1643). Interessante ipotesi è quella di una possibile provenienza dal Convento dei Canonici Lateranensi di Novara. A conferma sarebbe la data di registrazione nell'Inventario Braidense vicina a quelle di altri dipinti provenienti dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie degli stessi canonici. Successivamente Vermiglio opera ancora per i Canonici, questa volta a Milano in Santa Maria della Passione. La "Cena" potrebbe essere l'ultima opera di Vermiglio eseguita a Novara, ma anche opera di esordio a Milano, se si tiene conto di puntuali rispondenze con la tavola gaudenziana anche questa in Santa Maria della Passione
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300158418
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sul piede del secondo sgabello da sinistra - 1622/ "JOSEPH VERMIL(IU)S FECIT" - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0