sacerdote Eustachio Terzi

dipinto, ca 1800 - ca 1849

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Brighenti Antonio (1810/ 1893)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nessuna notizia sul sacerdote Eustachio Terzi, se non che fece parte del gruppo di allievi di don Carlo Stefanini professore di lettere classiche e di rettorica, tutti distintisi quali illustri oratori. Dalla scritta sotto il dipinto apprendiamo che fu caritatevole verso i poveri e largo di donazioni per abbellire le chiese. La ferula o mazza da cerimonia col pomo in argento lavorato dipinta accanto alla figura è da interpretare come un dono fatto dal Terzi alla chiesa di San Martino (essa fa ancora parte del corredo di argenti della parrocchiale). Tipico ritratto in cui si riconosce la mano incisiva e caustica di Antonio Brighenti, eseguito entro la prima metà dell'Ottocento. Una conferma orale viene anche da don Nicola Morali, cultore ed esperto di patrie memorie (cfr. il recente volume "Baradelli, di ieri e di oggi", Clusone 1990), che lo dice molto simile a un ritratto esistente a Clusone eseguito da Brighenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155734
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ISCRIZIONI in basso - SAC. EUSTACHIUS TERZI ERGA PAUPERESET IN ECCLESIIS EXORNANDIS MUNIFICUSOB. 20 OCT. 1836 A. 78 - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brighenti Antonio (1810/ 1893)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'