Martirio di San Lorenzo, San Bonifacio, San Vincenzo

scultura, ca 1692 - ca 1717

Sono qui rappresentati il martirio di San Lorenzo, sulla graticola e scorticato; San Bonifacio, a cui è dato per bocca piombo fuso; San Quirino, appeso ad una pianta con il capo straziato da un uncino. Negli ovali: Gesù alle nozze di Cana; la tentazione di Gesù

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno di bosso
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutta la cimasa fu eseguita su disegno e sotto la direzione di Andrea, alcune da lui stesso, altre dai fratelli, costituendo l'opera più originale e ricca dell'artista. I martirii avevano originariamente una vernice scura passata sopra il bosso, mentre tutti gli altri ornamenti presentavano una verniciatura rossiccia che forse voleva creare un effetto cromatico. Tuttavia con gli anni essa è scomparsa quasi del tutto. Produce invece un forte aggetto plastico la resa a tutto tondo delle figure dei martirii , che nel modo di essere trattati, creano intense zone d'ombre in contrasto con le zone in primo piano delle medaglie. Nonostante le piccole dimensioni degli ovali tuttavia lo scultore riesce a dare il senso dell'ambiente e dello spazio attraverso il rispetto delle leggi prospettiche e degli elementi architettonici e naturalistici, mentre le figure si muovono nello spazio, con accordo e armonia. Le sta tute, a tutto tondo, anche se assai numerose, non mancano mai di finezza esecutiva, espressione e sentimento. Grande stupore desta la cruda originalità dei soggetti che fanno di questo ambiente un unicum. Quanto alla scelta dei soggetti si deduce dal contratto che essi dovevano essere fatte "ad libitum di detto Sig. Andrea Fantoni". Al contratto è allegata una particolareggiata descrizione di ogni brano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155487
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1692 - ca 1717

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'