animali e motivi decorativi

credenzina, ca 1690 - ca 1699

I nove pannelli costituiscono la antine dei credenzini. Presentano la medesima struttura: rettangolare delimitata da due cornici "guilloché" e due intarsiate e al centro fra tralci di foglie motivi diversi; un mastino legato ad un ramo; un ibis con un serpente nel becco; una pantera; un leone scuro e uno uguale chiaro; un uccellino con un ramo d'ulivo; una colomaba con un ramo d'ulivo nel becco; un'aquila con le ali aperte; un cervo con le gambe piegate. Varie le posizioni di profilo, in prevalenza, di spalle, di tre quarti. Alternati i colori scuro su chiaro, chiaro su scuro

  • OGGETTO credenzina
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Caniana Giovanni Battista (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 13 dicembre 1692 venne stipulato il contratto tra Andrea Fantoni e i sindaci della fabbrica di San Martino per l'esecuzione dell'arredo ligneo della seconda sacrestia. Andrea diede il disegno complessivo e diresse i lavori. Collaborarono all'esecuzione degli intagli i fratelli Donato, Giambettino, Giovanni Antonio e Giovanni; Giambattista Caniana e i figli Giuseppe e Caterina eseguirono le tarsie. Gli stessi artisti preferiscono firmare le tarsie "Fratrum de Caniana Opus, Romani Anno INI MDCXCII" e il Fantoni scolpisce nelle testine a tutto tondo della cornice che collega i "credenzini" al fastigio i ritratti di Giovan Battista, Giacomo,Caterina e Giuseppe Caniana; Andrea, Donato, Giambettino e Giovanni Antonio Fantoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caniana Giovanni Battista (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'