armadio da sacrestia, elemento d'insieme di Fantoni Grazioso il Vecchio (bottega) (sec. XVII)

armadio da sacrestia, post 1679 - ante 1683

Sul cassabanco poggiano le colonne tortili e le controcolonne con girali di vite che reggono una ricca trabeazione ed il cornicione. La cimasa è decorata da gruppi scultorei

  • OGGETTO armadio da sacrestia
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
  • MISURE Altezza: 400
    Larghezza: 200
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Grazioso Il Vecchio (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Alzano Lombardo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima è opera di Grazioso Fantoni il Vecchio e della bottega. Essa occupa un vano ampio con alto soffitto a volta e risulta essere stata costruita nella seconda metà del XVII sec. Il contratto per l'arredo fu sottoscritto da Grazioso F. Il 3-X-1683, che rilasciòanche ricevuta dei pagamenti percepiti il 22-XI-1683 e il 2-VII-1684. L'ornamentazione dei mobili è molto ricca; la riquadratura architettonica bene si armonizza con l'eleganza degli ornati. Vi si ritrovano motivi espressi nelle casse d'organo di Tirano e Grosotto, opera dei maestri bresciani G. Bulgarini e P. Ramus. Le statue delle cimase sono un po' goffe e lontane dalla eleganza di movenze, vivacità di espressione e finezza di esecuzione. Nell'insieme l'opera raggiunge tuttavia un grande effetto di monumentalità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300155381-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Grazioso Il Vecchio (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1679 - ante 1683

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'