alabarda, opera isolata - produzione giapponese (sec. XVIII)

alabarda, post 1700 - ante 1799

impugnatura di legno laccato con cappuccio (saya), agli estremi dell'asta e ai due terzi della sua lunghezza presenta fascette in ottone sagomate, lama ricurva simile a una falce, a un filo e punta, con sgusciatura scanalata al forte

  • OGGETTO alabarda
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
    Ottone
  • MISURE Lunghezza: 405 mm
    Larghezza: 30 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il termine "naginata" indica una picca o alabarda a lunga impugnatura usata in origine dalle fanterie per abbattere i guerrieri a cavallo. Tra il 1603 e il 1867 l'arma venne convertita ad uso cerimoniale e da parata. Armi simili si conservano nel Museo Orientale di Ca' Pesaro a Venezia (Armi e armature asiatiche, Milano 1974, tav. 180, 182.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300154991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE