fiasca, opera isolata - produzione italiana (seconda metà sec. XVI)

fiasca, post 1550 - ante 1599

Forma triangolare tronca, profili e spigoli di rinforzo in ferro, cassa di legno, ricoperta in pelle di cui rimangono solo frammenti, presenta al centro un decoro in ferro terminante in motivo a foglia fissato con chiodo centrale, meccanismo di distribuzione interno con leva di azionamento vicino al cono tubolare per il versamento della polvere, anelli per il passaggio del cordone

  • OGGETTO fiasca
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    PELLE
  • MISURE Peso: 345 mm
    Lunghezza: 235 mm
    Larghezza: 215 mm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fiasca da archibugiere da portare appesa alla cintura o alla bandoliera. Era in dotazione alle truppe assieme alle palle. Il cono tubolare serviva da misurino per la carica. In armeria fiasca identica alla scheda n. 00154973
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300154983
  • NUMERO D'INVENTARIO 338
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE