schiavona, opera isolata - produzione veneta (inizio sec. XVII)

schiavona, post 1600 - ante 1610

Pomo a testa di gatto con calottina al centro su ogni faccia, foro e anellino alla guardia/ impugnatura in legno a rilievi longitudinali fasciata di pelle/ braccio di parata sagomato a quadrello inflesso in avanti e finito a diamante/ fornimento con guardia a tre rami paralleli obliqui separati, i due maggiori con rigrossi al colmo,/due rami liberi brevi che salgono dal dente di guardia, dal quale esce anche un ultimo ramo che raggiunge il più basso dei tre principali all'uscita del braccio di parata/ dal dente di parata sale obliquo e libero un altro breve ramo/ contragguardia principale dalla quale parte un ramo che scende alla crociera/ un altro ramo va da questa al dente di parata e su tale ramo si innestano brevi raccordi col dente di guardia e il ponticello per il pollice/ lama sua sgusciata al forte

  • OGGETTO schiavona
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    FERRO
    LEGNO
    PELLE
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Spada da cavallo a lama larga a due fili, usata dalla cavalleria leggera delle truppe oltremarine della Serenissima. Fu mantenuta in uso anche quando le truppe veneziane vennero appiedate. La schiavona rimase in uso dalla fine del XVI secolo alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. Esemplari del tutto simili, e forse prodotti dalla medesima bottega (Belluno, circa 1600) sono a Barcellona, Castello del Montjuich, in Palazzo Ducale a Venezia e a Firenze Stibbert (Boccia, Coehlo, 1975, fig. 491-495; Boccia, 1975, fig. 258). Sul primo ramo è impresso il punzone con il leone di S. Marco in moleca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300154850
  • NUMERO D'INVENTARIO 207
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE