lastra tombale, opera isolata - ambito bresciano (sec. XVII)

lastra tombale, 1691 - 1691

lastra tombale rettangolare, nella zona inferiore è la botola circolare che reca l'iscrizione, mentre nella zona superiore è scolpito uno stemma liscio entro cornici in rilievo circolari, all'interno, e quadrate, all'esterno

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lastra tombale di fattura ordinaria, uscita da una bottega bresciana. La data contenuta nell'iscrizione rappresenta un valido riferimento cronologico per l'esecuzione. R. Prestini pubblica nel 1989 il documento con il quale i padri del convento concedono a Domenico Frusca la sepoltura davanti a quello che allora era l'altare di S. Giovanni da Capistrano e di S.Pasquale Baylon, il terzo altare a destra (v. Prestini, 1989, p. 100, n. 97). D'altra parte il Frusca abitava vicino al chiostro, tanto che ottenne il permesso di servirsi dell'acqua della fontana del primo chiostro. Nel documento citato nelle fonti è registrata la concessione della sepoltura, stipulata nel 1691, in cui si concede che la lapide si può "intagliare con l'iscrittione della sua famiglia asuo (di Frusca) piacimento"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149278
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla botola - DOMINICUS FRUSCA/ SIBI/ ET HEREDIBUS/ 1691 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1691 - 1691

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE