Madonna con Bambino tra San Fermo e San Bonaventura

dipinto, post 1760 - 1799

Personaggi: Madonna; Bambino; San Fermo; San Bonaventura. Figure: angioletto. Attributi: (San Bonaventura) libro; insegne vescovili; veste francescana; (San Fermo) vessillo con bue; corazza. Animali: buoi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Degli Orazi Pietro (notizie Seconda Metà Sec. Xviii)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La letteratura artistica citata in bibliografia assegna il dipinto alla seconda metà del secolo XVIII, così anche la Prestini (1978, p. 98; 1983, p. 37) che riporta lo scarno profilo biografico di Pietro degli Orazi fornito dal Fenaroli: "fiorì nella seconda metà del '700, si formò alla scuola di Giovanni Battista Carboni, seguì gli insegnamenti di Sante Cattaneo". E' possibile, tuttavia, circoscrivere un poco l'esecuzione del dipinto ad un momento successivo al 1760. Infatti in quell'anno il Carboni, visitando la chiesa, tralascia di descrivere il decimo altare, probabilmente perchè ancora privo di pala. Ed è proprio dal decimo altare che proviene il dipinto in esame come è segnalato, invece, da Bianchi durante la sua visita alla chiesa del 1810. In seguito il dipinto è spostato al nono altare per coprire il vuoto del dipinto attribuito a Ferramola raffigurante San Bonaventura, San Giovanni Battista e altri santi, che già nel 1834 risulta disperso (Sala, 1834, p. 36). Per quanto riguarda i santi raffigurati si deve correggere l'identificazione del santo a sinistra, ritenuto dalla critica S. Francesco d'Assisi, in S. Bonaventura come indicherebbero gli attributi del libro (il santo fu anche detto il "dottore serafico") e delle insegne vescovili
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149199
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1760 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'