Madonna immacolata con San Carlo Borromeo, San Michele arcangelo, San Gaetano da Thiene e anime purganti

dipinto, 1751 - 1751

Personaggi: San Carlo Borromeo; San Gaetano da Thiene; San Michele arcangelo; Madonna immacolata. Figure: anime purganti; demonio. Attributi: (Madonna immacolata) mezzaluna; serpente; (San Gaetano da Thiene) tonaca; gigli; (San Carlo Borromeo) mozzetta; fisionomia; (San Michele arcangelo) corazza; spada; bilancia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dusi Antonio (1725/ 1776)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel marzo 1751 il Paratico dei fruttaroli ottiene il patronato della terza cappella a sinistra e si impegna a far dipingere una nuova pala con l'immagine sia di San Carlo, titolare della cappella originaria, sia di San Michele arcangelo, patrono dei fruttaroli perchè raffigurato con la bilancia in mano (i documenti di allogazione della cappella sono in ASB, Fondo Religione, Registro 97 e sono pubblicati in Prestini, 1978, p. 112). Il dipinto che Antonio Dusi firma e data viene quindi a sostituire l'originaria tela raffigurante San Carlo in adorazione del crocifisso che lo storico bresciano Averoldo attribuisce a Girolamo Rossi e giudica di modesta qualità. Tale giudizio poco "lusinghiero" viene affibiato anche alla nuova pala di Dusi dai contributi critici più recenti: la composizione appare disarticolata a Panazza (1946, p. 170) e le figure "sembrano ricalcate da opere altrui" per Passamani (1964, p. 645). Begni Redona, invece, apprezza l'intonazione cromatica giocata "sui toni d'azzurro, di verdi e di grigio perlacei" accesi dai tocchi di rosso della veste del santo e dell'arcangelo (Begni Redona, 1981, p. 172). Infine bisogna sottolineare che la raffigurazione delle anime purganti, a destra, rientra pienamente nella spiritualità maturata in ambito bresciano verso la metà del Settecento, nel momento in cui si affermarono i tridu,i nati verso il terzo decennio del secolo, in suffragio delle anime dei defunti. Per l'ancona cfr. NCTN 03/000149172
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149173
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartellino, in basso a sinistra - ANTONIUS DUSI/ FECIT/ 1751 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dusi Antonio (1725/ 1776)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1751 - 1751

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'