altare - a mensa, opera isolata - ambito bresciano (seconda metà sec. XVII)

altare a mensa, 1650 - 1699

base a decori geometrici, il paliotto reca al centro una lastra unica di marmo con cornice di paragone decorata da motivi geometrici e rosette in rilievo negli angoli; ai lati pilastrini con teste di angioletti che reggono la mensa. Estremità a volute

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
    pietra di paragone
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Altare che rientra in quella tipologia diffusa in ambito bresciano nella seconda metà del secolo XVII ed è caratterizzata dalla cornice nera in paragone del paliotto che inquadra un'unica lastra di marmo per mettere in risalto "i capricci operati dalla natura sui materiali lapidei" (R. Massa, 1995, p. 49). Nell'Inventario del 1810 (citato nelle fonti) l'altare risulta dotato anche di "gradini e custodia" che attualmente non esistono più. anche questo altare era sede di un Paratico cittadino: quello dei Fruttaroli che nel 1751 ottennero l'investitura dell'altare prima dedicato al solo San Carlo (Prestini, 1978, p. 112)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149171
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE