lapide commemorativa, opera isolata - ambito bresciano (sec. XVI)
lapide commemorativa
cornice di forma ovale serrata in alto da voluta a cartoccio e in basso da testina alata tra erme femminili alate. Al centro è incastonata la lastra in marmo nero recante l'iscrizione
- OGGETTO lapide commemorativa
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
pietra di paragone/ incisione
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
- LOCALIZZAZIONE Verolanuova (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, come si deduce dall'iscrizione, fu posta da Lucrezio Gambara in ricordo della promessa sposa Maddalena Speciano, morta a soli quattordici anni nel 1597 mentre il Gambara era impegnato nella guerra contro i Turchi. Lucrezio, che morì nel 1602, era nipote di quuel Nicolò Gambara cui si riferisce il monumento funebre situato nella stessa parete, più in alto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300148475
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- ISCRIZIONI al centro - D.O.M./ MAGDALENAE SPECIANAE/ GAMBARAE PUELLE TUM/ PROBITATE TUM PRUDENTIA/ LONGE SUPRA AETATEM INSIGNI/ QUAE ABSENTI DESPONSATA/ DUM TERRENAS PRAESTOLATUR/ NUPTIAS A VIRGINUM SPONSO/ CHRISTO IN COELESTEM THALAMUM/ EVOCATA VIRGO FELICITER MIGRAVIT/ ANNO AETATIS 14/ LUCRETIUS GAMBARA OPTATISSIMAE CONIUGI/ MOESTISS: POSUIT/ ANNO DNI M.D.XCVII/ MENSE MARTIO - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0