cassa d'organo, opera isolata - ambito bresciano (prima metà sec. XVIII)
cassa d'organo
cassa d'organo a tre luci centinate collegate da traverse sagomate. Elaborata cimasa che culmina in un pennacchio tra ghirlande su cornice centinata. Al centro e ai fianchi si svolgono sinuose volute d'acanto arricciate. Lesene arricchite da fregi con motivi fitomorfi, testine angeliche, corolle di fiori e vasi con panoplie che ritornano anche sopra i capitelli dalle volute stilizzate. I medesimi motivi percorrono anche i montanti verticali, mentre minuti racemi combinati a lambrecchini animano i profili interni delle luci. Base con teorie di ovoli, crocette e motivi lobati
- OGGETTO cassa d'organo
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
- LOCALIZZAZIONE Verolanuova (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Elegante manufatto contraddistinto da ricchezza di motivi decorativi, finezza d'intaglio, gusto per la delicata cromia che è da assegnare ad una bottega di intagliatori di elevato livello
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300148467
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0