ostensorio - a raggiera di Scorzino Giovanni Battista (sec. XIX)

ostensorio a raggiera, post 1813 - ante 1835

Piede: a forma ottagonale. Base: simboli dei quattro evangelisti in formadi figure alate. Nodo: applicati a rilievo quattro medaglioni con probabili ritratti degli evangelisti, e quattro figure fuse a tutto tondo rappresentanti due angeli e due figure allegoriche inerenti la passione diCristo. Ricettacolo: raggi a coda di rondine. Teca: incorniciata da tralci di vite e inferiormente da cherubino tra cornucopie contenenti fiori e spighe, e circondata da nubi con cherubini

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ doratura/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Scorzino Giovanni Battista (1758/ 1835)
  • LOCALIZZAZIONE Poggio Rusco (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel libro dedicato a Don Mori Bocchi si legge del compimento in pochi mesdi un ostensorio da parte dell'argentiere milanese Gran Battista Scorzino,del quale si hanno notizie dal 1813 sino alla sua morte, avvenuta nel 1835. Originariamente era custodita in sagrestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300124404
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE S23 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'