altare maggiore - bottega comacina (sec. XX)

altare maggiore, ca 1933 - ca 1933

Cancelletto d'altare decorato con elementi vegetali stilizzati e motivi geometrici. Urna decorata con motivo a dentelli, modanature e cherubini. Gradino: ad un ripiano decorato con specchiature circolari e rettangolari con tabernacolo al centro decorato con lesene angolari e architrave modanato. Sportello rettangolare con cimasa trapezoidale rappresentante Cristo Risorto. Ancona in stucco con colonne angolari, capitelli corinzi, architrave decorata con cornice a ovoli, cherubino al centro, volute stilizzate, sormontata da timpano a lunetta aggettante con scudo ovale al centro e iscrizione; cornice con motivo a ovoli e a elementi vegetali lungo i contorni

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    marmo/ scultura
    stucco/ pittura/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Comacina
  • LOCALIZZAZIONE Sorico (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto sopra l'altare è una copia fotografica dell'originale del Fiammenghino che si trova nella sagrestia della parrocchiale di Santo Stefano. Il Fattarelli (1981, pp. 44-46) descrive la quarta ricognizione del corpo del santo del 1932 e la sua sepoltura nell'urna "metallica" in un nuovo altare marmoreo, eseguiti nel 1933. Tuttavia gli stucchi come il dipinto del Fiammnenghino sono del XVII secolo. Gli stucchi dovrebbero essere contemporanei a quelli dell'arco trionfale (seconda metà del XVII secolo). L'altare è composto da cancelletto in ferro battuto contenente l'urna col corpo composto del santo profeta, protetto da teca in vetro rettangolare; gradino; tabernacolo in marmo con sportello in metallo dorato, dipinto; ancona in stucco e coronamento a timpano in stucco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300101233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro scudo nel timpano - D. O. M. ET D. MICHAEL ET MIRO - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1933 - ca 1933

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE