Aronne/ Abacul/ Geremia/ Amon (?) (Amos ?)/ figura maschile/ Achaz

dipinto, 1526 - 1526

Personaggi: Aronne; Abacuc; Geremia; Amon (?); (Amos); Achaz. Abbigliamento: costumi orientali. Oggetti: targhe con iscrizioni. Elementi architettonici: nicchie. Figure maschili

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 60
    Larghezza: 320
  • ATTRIBUZIONI De Magistris Sigismondo (notizie 1526)
  • LOCALIZZAZIONE Sorico (CO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittore aveva decorato ad affresco anche la cappella di San Miro, sporgente verso il lago e abbattuta nel 1637 e la campata successiva della navata laterale destra oggi ancora visibile. Spesso le figure, o gli episodi figurati hanno un titolo in latino o un'iscrizione in italiano che spiega l'episodio. Per Rossi alla decorazione della cappella partecipa anche qualche collaboratore della bottega del De Magistris, soprattutto nell'esecuzione della parete di fondo. Ogni personaggio a mezzo busto inserito in una nicchia in finto marmo dipinta conserva una targa rettangolare in basso con cunei angolari su cui è dipinto il titolo con il nome proprio in latino seguito dalla specifica PHA di "pater"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300101231-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Entro targa al centro del sottarco - SIGIMUDUS DE MAGISTRIS DE COMO PINSIT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Magistris Sigismondo (notizie 1526)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1526 - 1526

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'