altare, complesso decorativo - bottega bergamasca (prima metà, ultimo quarto sec. XVIII, sec. XVIII)

altare, 1700 - 1749

Posto su di una predella di due gradini sagomati l'altare ha il palio che imita un altare a cofano; modiglioni ai latie volute al centro movimentano la superficie che risulta spartita in tre parti: al centro la croce, posta in semplice campitura, ai lati intarsi marmorei (arabeschi) di fine fattura. Sopra la mensa un grado privo di tabernacolo al centro. Dietro l'altare si erge, con accentuati motivi barocchi, la ricca ancona che risulta impostata su deu ordini di piedistalli sovrapposti. Colonne monolitiche (innalzate sopra ipobasi) e aventi capitelli corinzi, fiancheggiate all'esterno da modiglioni con statue, quasi intere, di Adamo ed Eva, reggono il contratto frontone. Il ricchissimo fastigio è composto da ampi modiglioni e adorno da angeli reggenti simboli della Passione, a estremo coronamento un volo di cherubini. Molto bella la cornice marmorea che inquadra il gruppo scultoreo centrale. Per quanto riguarda i materiali, le colonne e le specchiature sono in rosso variegato, il palio ad intarsio di marmi e madreperla (specchiatura centrale in legno dipinto), basi delle colonne in bianco di Carrara, statue ed elementi decorativi in pietra vicentina; altri marmi: nero di Riva, giallo di Verona, grigio macchiato

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE