putto
statua,
Sante Calegari Il Vecchio
1662/ 1717
Il putto paffuto e ricciuto, la boccuccia socchiusa, regge con le mani un grosso calice, lavorato a fogliette nel nodo. Un drappeggio, scendendo dal braccio destro, lo avvolge. All'iniguine, invece, il perizoma è una brutta aggiunta ottocentesca in stucco verniciato, sospeso con un fil di ferro
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
Stucco
Marmo di Carrara
-
ATTRIBUZIONI
Sante Calegari Il Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Brescia (BS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione al Calegari è universalmente accettata dalla letteratura, in virtù della firma che sta sull'ultima statua a destra. Opera spontanea e viva
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300090491-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0