presentazione di Maria Vergine al tempio

dipinto, ca 1616 - ca 1619

Maria giovinetta con un acorta veste chiara sale le scale del tempio accolta da un sacerdote. In primo piano a sinistra sant'Anna e san Gioacchino di profilo. Architeture fantastiche sullo sfondo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Procaccini Camillo (e Aiuti): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Soggetto più volte ripetuto da Camillo Procaccini secondo uno schema ricorrente, come si vede in un dipinto di Brera in deposito presso il Seminario di Venegono (si vedano la figura della Vergine e la donna, oltre che i sacerdoti) e in un altro nell'Ospedale civile di Vigevano. In questo del Carmine è evidente l'intervento della bottega: spettano al maestro probabilmente la figura della Madonna, del sacerdote e dei genitori, mentre i personaggi di fondo e la bambina sono di aiuti. Opera successivamente adattata alla cornice marmorea, fa parte della serie di dipinti eseguiti da Procaccini prima della trasformazione della cappella ad opera del Quadrio. Esempio della sensibilità naturalistica e classica del maestro, mostra nache caratteristiche manieriste soprattutto nella tendenza a sconfinare i limiti della tela e negli studiati movimenti dei personaggi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300089750-8.8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Procaccini Camillo (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1616 - ca 1619

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'