putti

dipinto, ca 1600 - 1624

Decorazione degli stipiti interni dell'arco d'accesso alla cappella dei Morti, che si ripete in modo simile sui 2 lati. In basso testa di cherubino sovrastata da struttura architettonica con stemma Frisiani, su cui si appoggiano tre putti di cui uno accanto allo stemma, un altro con in mano un giglio e in alto un quarto che avanza con un libro e una fionda in mano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Procaccini Camillo (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione dell'arco è quanto resta degli affreschi che Gottardo Frisiani commissionò per la cappella acquistata nel 1610 (il Fornari cita il rogito notarile) dove si fece seppellire. Per essa fece inoltre eseguire da Camillo Procaccini la pala d'altare con lo stemma gentilizio e per questo si assegna in via ipotetica al Procaccini anche la decorazione dell'arco, ma la dimensione dei lacerti rimasti, il soggetto secondario e lo stato di conservazione non consentono analisi stilistiche efficaci, anche se è indubbio che quanto rimasto faccia parte di un progetto di arredo e vi siano rimandi ai modi del pittore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300089715
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI alla base dello stipite dell'arco - gentilizio - Stemma - Frisiani - scudo partito, al primo con corona verde intrecciata, al secondo di rosso con capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Procaccini Camillo (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'