decorazione plastica, insieme di Sala Francesco, Lezzana Giovan Battista (sec. XVII)

decorazione plastica,

La decorazione divide in tre spicchi la calotta. Nella parte centrale una fascia a girali di foglie su fondo verde interrotta a metà da un rosoncino: ai lati due fasce con in sequenza, erme, nastri e encarpi. Tutte le fasce si raccordano ad una conchiglia. Lo spazio delle vele è diviso in due scudi, con cornici a volute dorate, entrambe sormontate da un cherubino

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Sala Francesco (notizie 1601)
    Lezzana Giovan Battista (notizie 1601)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Delfinone ci informa che il transetto 'si abbellì prima del 1601 ed in seguito dal padre Michele Miserone, a conto dei legati di Giovan Battista Castoldi del 1560 e di quello della moglie Mattea Stampa del 1567'. Il Delfinone ci informa che il disegno degli stucchi era di Camillo Procaccini e 'venne lavorato da Giovan Battista Lezzana e Francesco Sala al prezzo di scudi 260 d'oro da lire 6 oltre al vino cotidiano'. La stessa notizia è ripresa dal Tarantola e confermata da un documento ancora esistente nell'Archivio Parrocchiale datato al 1601, in cui è stipulata una convenzione tra l'abate di S.Vittore e gi stuccatori Lezzeni e Sala, per gli stucchi della cappella detta "delli Castoldi", conforme al disegno di C. Procaccini sostituendo ai fogliami dei fregi e delle fasce che sono nel disegno, dei rosoni che non vi sono per scudi 266 da lire 6 imperiali. Non si hanno notizie di Lezzena, mentre il Sabba o Salla è da identificare con quel Francesco Sala operoso in S. Maria del Sasso a Locarno e nel Santuario della Madonna dei Miracoli di Saronno dove lavorò a fianco del Ciniselli nel 1623 e nel 1631. Nell'archivio del Santuario si trova un documento che ci informa che il Sala è originario di Osteno (Val d'Intelvi) e che morì lavorando a Saronno il 2 maggio 1632 per trovare sepoltura in S. Francesco. Deduciamo che a fianco di maestranze milanesi operarono in S. Vittore artisti di area comasca e intelvese. Un confronto con l'opera di Saronno consente di individuare una uguale scelta formale, realizzata però a Saronno con maggiore inventiva e libertà di movimento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300086141
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sala Francesco (notizie 1601)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lezzana Giovan Battista (notizie 1601)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'