San Gerolamo nel deserto

dipinto, 1500 - 1599

Nei due tondi (v.anche la sch. n. 00077801) è caratteristica l'intonazione cerulea, tipica del Civetta il quale accentua qui l'ìnnalzamento dell'orizzonte così da scaglionare i piani in profondità prospettica mediante le zone di colore e d'infittire l'osservazione minuta della natura

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Diametro: 27 cm
  • ATTRIBUZIONI De Bles Hendrick Met Detto Civetta (1510 Ca./ Post 1554)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Ala Ponzone
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Affaitati
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due tondi (v. sch. n. 000778001) figuravano già nel Vecchio Inventario come opera del De Bles e in tal senso vennero ricordati dal Burckhart e dal Wuerzbach. Il Puerrai fa rilevare che nei dipinti del Civetta, ed in questi in particolare, "il soggetto sacro o profano acquista una importanza episodica quasi incidentale rispetto al paesaggio che è fantastico e complicato. In questo egli segue il suo maestro e congiunto G.Patinier, e con lui sviluppa e rende predominanti quegli spunti paesistici già esistenti nelal tradizione fiamminga, dai Van Eych a G.David e soprattutto a Quintin assys"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300078000
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1982
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Bles Hendrick Met Detto Civetta (1510 Ca./ Post 1554)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'