scena temporalesca

dipinto, 1690 - 1699

Il dipinto ha contrasti tonali aspri a connotare lo sconvolgimento della natura, e per lo più accordati su una gamma di toni freddi; fanno eccezione le figurette coloratissime che percorrono il sentiero al centro delal valle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 122 cm
  • ATTRIBUZIONI Tavella Carlo Antonio (1668/ 1738)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Ala Ponzone
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Affaitati
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Senza attribuzione nel Vecchio Inventario del Museo e nel Camelli, le due tele (anche quella della sch. n. 00077995), furono riconosciute come del Tavella dal Dott. G.B.Castelnovi (comm. orale). Esse appartengono al perido giovanile dell'artista. Per il Puerari "nella 'Scena temporalesca' il Tavella è più genovese e si ricorda del Castiglione nel largo distendersi delle diagonali, nella, rappresentazione del solito armento in fuga, nelle terre bruciate di cui scoloriscono al mezzo gli alberi scenografici e la scarpata rocciosa. Gli spunti naturalistici di genere si risolvono in teatrale motivo decorativo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300077994
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tavella Carlo Antonio (1668/ 1738)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'