San Bernardino da Siena

dipinto, 1400 - 1499

Il Santo si presenta in una veste iconografica che, rispetto alle prime rappresentazioni senesi già di tre quarti, si pone come frutto di una contaminazione nordica col tipo di San Lorenzo Giustinian e simili. Anche qui si hanno le contrapposizioni tonali nette del dipinto della sch. n. 00077867

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 58.5 cm
    Larghezza: 37.8 cm
  • ATTRIBUZIONI Maestro Dagli Occhi Ammiccanti (notizie 1470)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Ala Ponzone
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Affaitati
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola viene attribuita al 'Maestro dagli occhi ammiccanti' dal Puerari per le affinità stilistiche che la accomunano alla 'Madonna' della sch. n. 00077867; identico appare anche l'uso del colore ed altresì identiche fino al millimetro sono le dimensioni delle due opere. Lo studioso vi riscontra caratteri ferraresi, soprattutto nell'architettura, mentre la morbidezza di chiaroscuro del saio del Santo inclina verso la maniera lombarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300077868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1982
    2006
  • ISCRIZIONI in basso - .SCE.BERNARDINE.O.P.N - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Dagli Occhi Ammiccanti (notizie 1470)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'