borsa del corporale, opera isolata - manifattura italiana (secc. XVI/ XVII)
borsa del corporale
Borsa con fondo in raso di seta cremisi. Piccoli rametti (giglio e melograno ?) assai stilizzati sono broccati in filo giallo misto ad oro filato e filo bianco misto ed argento filato in una composizione serrata e simmetrica. LA centro due segmenti a treccia in oro filato formano la croce. Ai bordi è applicata una trina a fuselli; motivo a girali in cordoncino d'oro su rete a maglia romboidale molto larga in oro filato molto sottile
- OGGETTO borsa del corporale
-
MATERIA E TECNICA
filo dorato
seta/ raso/ broccatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
- LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il raffinato disegno a piccoli ramoscelli fioriti ancora stilizzati in un acomposizione serrata e simmetrica, ma già sinuosa nella morbida curva degli steli, il motivo decorativo che risalta come massa cromatica compatta e chiara su fondo cupo sono caratteristiche tipiche dei tessuti prodotti in Lombardia tra la fine del Cinquecente e gli inizi del Seicento. La trina appare coeva del tessuto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300072225
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0