San Gregorio e il miracolo del sudario

dipinto,

Personaggi: San Gregorio Magno. Ecclesiastici: prelati. Figure maschili: fedeli; bambino. Oggetti: corporale; calici. Animali: colomba. Elementi architettonici: colonne

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Balestra Antonio (1666/ 1740)
  • LOCALIZZAZIONE San Paolo D'argon (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro fu commissionato al pittore il 12 giugno del 1729, dopo che fra l'artista e i monaci. Si era conclusa una lunga e controversa trattativa (cfr. Dreni, pp. 80-81). Il pittore si impegnava a terminare quest'opera e l'altra da porsi nella seconda cappella e raffigurante San Gregorio Magno che riceve Gesù sotto veste di pellegrino, "doppo il venturo anno 1730" per un compenso di £ 2812 (doc. n. 4 della filza dell'antico ospedale di Bergamo). L'opera venne definitivamente saldato il 23 marzo del 1731 (ibidem.)Il dipinto fu commissionato durante il periodo in cui fu al governo del monastero l'abate bergamasco Michele Angelo Vailetti (1726-1731). Del dipinto esiste una scheda del professor Angelo Pinetti, fascicolo 6, Cassetta 3, Bergamo, Cenate d'Argon, frazione di San Paolo d'Argon, chiesa parrocchiale, 1, n. 6 del 28-11-1924
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300069540
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Balestra Antonio (1666/ 1740)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'