cassone, opera isolata - produzione veneta (fine/inizio secc. XIX/ XX)

cassone, post 1890 - ante 1910

Cassone di legno dolce dipinto a tempera, con parti applicate, facciata diritta decorata da due specchiature rettangolari a racemi, al centro lo stemma dei Bolognini, tutt'intorno rami fioriti e racemi ripresi anche sul coperchio, colori scuri, verdi e bruni, incorniciata da motivo a ovuli applicati, piedi a mensola rifatti come il coperchio

  • OGGETTO cassone
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arredo non facile da attribuire e da datare, in particolare per le cattive condizioni di conservazione. Sembra però opera ( forse del sec. XIX ) realizzata, con rustica esecuzione, da bottega lombardo-veneta, che chiaramente si rifà al tipo di decorazione dipinta con spartizione in più zone e decorazioni a pastiglia, diffusa dal sec. XV a tutto il successivo, nell'ambiente veronese, vicentino e padovano. Per confronti stilistici di esemplari quattrocenteschi dipinti a tempera, si vedano quelli conservati alla Cà d'Oro di Venezia e alla fondazione Cini all'isola di S. Giorgio ( Alberici 1980, pp. 22-24 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067111
  • NUMERO D'INVENTARIO 5048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE