stemma gentilizio

rilievo, post 1800 - ante 1899

Stemma della famiglia Bolognini, legno dolce intagliato e dipinto, di farina mistilinea con leone rampante di colore bruno su fondo verde, scuro in campo pieno che porge il ramo di cotogno (distrutto), cornice a forma di cuore con foglie d'acanto, volute, fiori in roso e verde scuro, sulla sommità corona comitale

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo, realizzato nel sec. XIX da bottega lombarda probabilmente in ambito locale, riproduce, con esecuzione abbastanza grossolana, lo stemma della famiglia raffigurante uno scudo con un leone rampante in campo pieno reggente un ramoscello di cotogno. Lo stemma già di Francesco I Sforza già Conte di Cotignola divenuto duca di Milano fu concesso a Michele Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, castellano di Pavia dal 1446, in ringraziamento di avergli ceduto la città ed il Castello di Pavia. Oltre al suo stemma lo Sforza lo chiamò a far parte della sua famiglia autorizzandolo ad aggiungere anche il suo cognome "Attendolo" e lo investì del castello di Sant'Angelo e del feudo elevato a contea ( Novasconi 1972, p. 25 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067045
  • NUMERO D'INVENTARIO 5073
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE