altare, complesso decorativo di Caniana Giovanni Battista (attribuito), Rillosi Alessandro (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

altare, 1700 - 1749

L'altare é di legno policromato, con dorature, dipinto a finti intarsi policromi. Mensa con paliotto recante bassorilievo con raffigurazione della crocifissione. Sopra due statue d'angeli. L'ancona é costituita, da una grande nicchia terminante alla sommità, con fastigio barocco di linea mossa

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura/ intaglio/ pittura/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Caniana Giovanni Battista (attribuito): disegnatore
    Rillosi Alessandro (attribuito): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Vertova (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come da documentazione esistente nell farehivio parrocchile di Vertova (da comunicazione orale avuta dal Rev./ Parroco D. Carrara) l'altare venne eseguito su disegno di G. B. Caniana (disegno esistente), nei primi del'700, per ospitare il Crocifisso di A. Fantoni, nella chiesa parrocchiale di Vertova. E' pertanto possibile pensare ad una collaborazione fra i due artisti, come avvenne, sempre in Vertova, per gli stalli corali. Le statue sono opera di un intagliatore vertovese, Alessandro Rillosi, documentate al 1727. L'altare rimase nel luogo originario (terza cappella a cornu Ev.) sino al 1933, anno nel quale rimesso in opera nel luogo ove attualmente si trova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300066685-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caniana Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rillosi Alessandro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'