inginocchiatoio, opera isolata - manifattura lombarda (sec. XVIII)

inginocchiatoio, 1773 - 1773

Semplice inginocchiatoio a giorno in massello di noce, il piano liscio leggermente aggettante appoggia su due robusti sostegni intagliati, terminanti su due piedi

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio/ lucidatura
  • MISURE Altezza: 85
    Lunghezza: 115
    Larghezza: 14
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Semplice arredo realizzato probabilmente nel sec. XVII in ambito lombardo per il Conte Sforza Attendolo Bolognino, appartenente al ramo secondogenito della famiglia, figlio di Federico tenente capitano al servizio dell'Arciduca Carlo d'Austria pretendente al trono di Spagna; fu a sua volta tenente poi capitano di fanteria negli eserciti di Spagna, ( reggimento di Milano ). Fece la guerra d'Italia fino al 1748, morì nel 1774. Aveva sposato la nobile spagnola Donna Antonia Fons de Prado Mortado y Mendosa, morta nel 1822 a S. Angelo, a 110 anni ( Calvi 1884, tav. IX )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300066634
  • NUMERO D'INVENTARIO 1027
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI facciata anteriore - ILL.MO SIG. CONTE SFORZA ATTENDOLO BOLOGNINO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1773 - 1773

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE