ancona, elemento d'insieme - bottega lombarda (sec. XVI)

ancona, ca 1599 - ca 1599

Ancona a terra in marmi di colore nero e in macchia vecchia a venature rosso aranciato e grigio scuro; basi e capitelli di ordine ionico composito, in marmo o pietra bianca. Il marmo nero di Cazzaniga è applicato nelle cornici e nelle sagomature della parte bassa a disegno geometrico; le colonne di macchia vecchia risaltano sulle paraste in marmo nero. Timpano spezzato, sulle cui volute appoggiano due angioletti in marmo; dado al centro della trabeazione su cui si impone la statua della Madonna del Rosario in marmo

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 700
    Larghezza: 410
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione dell'opera attorno all'anno 1599 è riferita da E. Fornoni (p. 38), il quale indica anche il nome del committente, Silvestro Giovanelli, il quale promosse la costruzione dell'arredo in sostituzione dell'antico altare dedicato alla Madonna di Loreto. Si nota quale caratteristica costante della maggior parte degli altari della chiesa e ovviamente anche di questo del Rosario, una grandiosità molto pacata che ricava i mezzi espressivi da una cultura decisamente classicheggiante. Riteniamo inattendibile la notizia riportata dal Pandolfi (p. 14) che l'altare sia stato ricostruito all'inizio del secolo XVII da Andrea Fantoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065750A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1599 - ca 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE